Cultura

Massimiliano Finazzer Flory – Venerdì 25 novembre 2022

Venerdì 25 novembre 2022 alle ore 21, presso la Sala Sant’Antonio prenderà il via la prima edizione di “Torgiano Winter” con il reading teatrale “Parole nel calice” di e con Massimiliano Finazzer Flory, drammaturgo, attore, regista di teatro e cinema.

Le parole nel calice ovvero in scena una breve storia della nostra cultura ……..

Da Dante a Borges, da Manzoni a Baudelaire, la letteratura ha da sempre in compagnia della poesia dato voce e volto alla terra, al bisogno dell’uomo di sentire i sentimenti con le parole. A volte intorno a una tavola come per l’ultima cena di Leonardo la storia dell’arte e la storia della scienza si sono accomodate per celebrare la bellezza. Con un viaggio tra memoria, immagini ed emozioni. Parole nel calice invitano tutti a sorseggiare una serata teatrale unica nel suo repertorio.

Lo spettacolo sarà preceduto dall’inaugurazione della manifestazione che si terrà al MUVIT Museo del Vino alle ore 19.30 con i saluti istituzionali, una visita guidata alle collezioni e un aperitivo. La partecipazione all’evento, fino ad esaurimento posti, è gratuita.

L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Lungarotti, con il sostegno della Fondazione Perugia e del Gruppo Lungarotti e la collaborazione del Comune di Torgiano.

 

INFO E PRENOTAZIONI:

MUVIT Museo del Vino – 075 9880200 – prenotazionimusei@lungarotti.it

www.torgianowinter.it

 

INDIRIZZI SEDI DELL’INCONTRO

MUVIT Museo del Vino – Corso Vittorio Emanuele II, 31 – Torgiano

Sala Sant’Antonio – Piazza Sant’Antonio, 6 – – Torgiano

 

UFFICIO STAMPA “TORGIANO WINTER”:

Patrizia Cavalletti Comunicazione

348 3386855 – info@patriziacavalletticomunicazione.it

 

Per saperne di più: www.torgianowinter.it

 

 

 

 

Sticky
Nov 16, 2022
Commenti disabilitati su Massimiliano Finazzer Flory – Venerdì 25 novembre 2022

Torgiano winter – Novembre 2022-Marzo 2023

Dal 25 novembre 2022 al 24 marzo 2023 si terrà la prima edizione della manifestazione culturale Torgiano Winter” che propone un ciclo di incontri tra teatro, musica, arte, scienza ed enogastronomia. Otto gli appuntamenti in cartellone tra reading teatrali, presentazioni di libri, concerti jazz e di lirica.

Tutte le iniziative sono organizzate dalla Fondazione Lungarotti, con il sostegno della Fondazione Perugia e del Gruppo Lungarotti e la collaborazione del Comune di Torgiano.

L’ingresso agli eventi, fino ad esaurimento posti, è gratuito mentre, a pagamento e su prenotazione, saranno il pranzo del 3 dicembre 2022 e la cena del 10 marzo 2023.

 

 

INDIRIZZI SEDI DEGLI INCONTRI:

MUVIT Museo del Vino – Corso Vittorio Emanuele II, 31 – Torgiano

Cantina Lungarotti – Viale Giorgio Lungarotti, 2 – Torgiano

Sala Sant’Antonio – Piazza Sant’Antonio, 6 – – Torgiano

 

INFO E PRENOTAZIONI:

MUVIT Museo del Vino – 075 9880200 – prenotazionimusei@lungarotti.it

www.torgianowinter.it

 

UFFICIO STAMPA “TORGIANO WINTER”:

Patrizia Cavalletti Comunicazione

348 3386855 – info@patriziacavalletticomunicazione.it

 

Per saperne di più: www.torgianowinter.it

 

 

 

Sticky
Nov 16, 2022
Commenti disabilitati su Torgiano winter – Novembre 2022-Marzo 2023

Gli Etruschi al MUVIT

Presentazione del restauro del corredo vinario del MUVIT e della nuova sezione museale

Torna nuovamente fruibile al pubblico, In seguito al restauro, il corredo vinario etrusco del MUVIT che, costituito da 17 reperti di notevole interesse archeologico databili dal V al III secolo a.C., rappresenta una preziosa testimonianza dell’uso e consumo del vino nella civiltà etrusca. Il restauro, la ricollocazione e valorizzazione del corredo nell’ambito di un nuovo e suggestivo progetto espositivo saranno presentati martedì 5 aprile al MUVIT: interverranno la dott.ssa Maria Grazia Marchetti Lungarotti, Direttore Fondazione Lungarotti, il Prof. Maurizio Tittarelli Rubboli, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, il dott. Adamo Scaleggi, Restauratore archeologico, il Prof. Lucio Fiorini, DICA, Università degli Studi di Perugia, curatore scientifico del progetto. Interverrà la dott.ssa Maria Angela Turchetti, Direttore del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria.

L’incontro dà il via ad un ciclo di conferenze e laboratori che, durante l’anno, approfondiranno aspetti legati al tema.

La nuova sezione dà rilievo particolare alle tracce della civiltà che, con la romana, si ritiene abbia dato maggiore impulso alla viticoltura umbra ed incrementa, in sinergia con le realtà limitrofe, da Perugia a Orvieto, l’attrattività turistica del territorio nel comune denominatore etrusco.

Il progetto è realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e del gruppo Lungarotti e si avvale della collaborazione di più partner: Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università degli Studi di Perugia, Comune di Torgiano, POST Perugia Officina della Scienza e della Tecnologia, Associazioni Radici di Pietra e Pro Ponte Etrusca.

Gli Etruschi al MUVIT
Presentazione del restauro del corredo vinario del MUVIT e della nuova sezione museale

Martedì 5 aprile, ore 17.30

MUVIT Museo del Vino, Corso Vittorio Emanuele II, n. 31

Prenotazione consigliata: + 39 075 9880200 – prenotazionimusei@lungarotti.it

 

 

Sticky
Mar 29, 2022
Commenti disabilitati su Gli Etruschi al MUVIT

MOSTRA ANDREA TANA. LA RICERCA DEL COLORE

L’arte moderna e contemporanea dell’artista americana Andrea Tana torna a dialogare con la storia narrata dalle oltre 3000 opere installate permanentemente al Museo del Vino a Torgiano (MUVIT).

Ventotto sono le opere scelte che danno vita a un’esposizione unica nel suo genere, in un legame fecondo tra ricerca estetica e suggestioni desunte dalle grandi epoche del passato. Oli e ceramiche accennano alla continua ricerca di colore che accompagna l’artista in un percorso di matrice americana, inglese e francese, fatto di ritratti, di interni, di nature morte e di paesaggi, di fiori e di giardini, di fronte ai quali l’osservatore non può che provare un senso di edonistica quiete.

La mostra, curata dalla Fondazione Lungarotti in collaborazione con Cantine Lungarotti e realizzata con il contributo della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali, inaugurerà venerdì 3 dicembre 2021 e rimarrà aperta fino al 23 gennaio 2022.

Mostra ANDREA TANA. LA RICERCA DEL COLORE

MUVIT Museo del Vino a Torgiano, 4 dicembre 2021-23 gennaio 2022

Vernissage venerdì 3 dicembre ore 18

SCARICA IL CATALOGO DELLA MOSTRA

Sticky
Dic 07, 2021
Commenti disabilitati su MOSTRA ANDREA TANA. LA RICERCA DEL COLORE

Aperture MUVIT e MOO ponte 2 giugno

In occasione del ponte per la Festa della Repubblica del 2 giugno, il MUVIT sarà aperto anche nei giorni di lunedì 31 maggio, martedì 1 e mercoledì 2 giugno. Scopri tutti i dettagli nella sezione “PREPARA LA VISITA”. Il MOO sarà visitabile solo su prenotazione, nei giorni e negli orari del MUVIT.

Sticky
Mag 26, 2021
Commenti disabilitati su Aperture MUVIT e MOO ponte 2 giugno

Riapertura MUVIT e MOO dal 6 maggio

A partire da giovedì 6 maggio Il Museo del Vino di Torgiano(MUVIT) e il Museo dell’Olivo e dell’Olio (MOO) tornano ad accogliere i visitatori, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid. Un segnale importante che rimette al centro dell’attenzione la cultura e il connubio tra arte, vino, storia e folklore.Il MUVIT sarà aperto, per il momento, da giovedì a domenica, dalle 10 alle 13 […]

Sticky
Mag 03, 2021
Commenti disabilitati su Riapertura MUVIT e MOO dal 6 maggio

“Dal lustro all’istoriato: Raffaello e la nuova maiolica”

“Dal lustro all’istoriato: Raffaello e la nuova maiolica” è la mostra allestita fino al 6 gennaio 2021 presso le Logge dei Tiratori della Lana di Gubbio, in occasione delle celebrazioni raffaellesche per i 500 anni dalla morte dell’artista. Promossa e organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte, la mostra è suddivisa in quattro sezioni e documenta attraverso circa centoquaranta opere provenienti da importanti Musei, tra i quali il MUVIT Museo del Vino di Torgiano, altri materiali e supporti multimediali le caratteristiche e il rapido passaggio dalla produzione a lustro a quella istoriata, con particolare riferimento alla riproduzione dalle incisioni e stampe delle opere di Raffaello e altri pittori dell’epoca.

Si inserisce nel filone delle manifestazioni dedicate al maestro urbinate anche la mostra “Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia” visitabile a Palazzo Baldeschi al Corso, a Perugia, sempre fino al 6 gennaio 2021.

La Fondazione Lungarotti e la Fondazione CariPerugia Arte hanno siglato un accordo che consente ai visitatori di usufruire di alcune agevolazioni.

  1. Presentando il biglietto delle mostre “Dal lustro all’istoriato: Raffaello e la nuova maiolica” e “Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia” presso la biglietteria del MUVIT si potrà usufruire del biglietto d’ingresso ridotto;
  2. Presentando il biglietto di ingresso del MUVIT si ha diritto: all’ingresso per due persone acquistando un solo biglietto per la mostra “Dal lustro all’istoriato: Raffaello e la nuova maiolica” (formula 2×1); all’ingresso ridotto alla mostra “Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia”.

Info e prenotazioni: 075 8682952; loggedeitiratori@fondazionecariperugiaarte.it

www.fondazionecariperugiaarte.it

Sticky
Ott 07, 2020
Commenti disabilitati su “Dal lustro all’istoriato: Raffaello e la nuova maiolica”

Mostra MUVIT MaMo MOO – Un filo rosso tra arte e vino

In un vivace dialogo di continuità e contrasto con le collezioni di arti decorative dei Musei Lungarotti, il MUVIT e il MOO aprono le porte alla mostra dell’artista perugino Massimiliano MaMo Donnari. Il percorso annovera ben 16 opere dislocate tra le sale dei due musei e si articola sul filo dell’ironia e dell’immaginazione. Si parte […]

Sticky
Nov 11, 2019
Commenti disabilitati su Mostra MUVIT MaMo MOO – Un filo rosso tra arte e vino

Eurochocolate 2019

Nei weekend della manifestazione più dolce dell’anno, (sabato 19 e domenica 20; sabato 26 e domenica 27) Il MUVIT e il MOO propongono una visita quizzata per grandi e piccini con golosi premi in omaggio. Al termine dell’attività, degustazione di Vin Santo e cioccolato per gli adulti e di cioccolata calda con biscotti per i […]

Sticky
Ott 21, 2019
Commenti disabilitati su Eurochocolate 2019

ARTISTI PER UN GIORNO NELLA GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO

DOMENICA 13 OTTOBRE, L’EVENTO AL MUVIT E AL MOO DI TORGIANO

(Torgiano – PG, 9 ottobre 2019). Vivere un giorno da artista al Museo del Vino (MUVIT) e al Museo dell’Olivo e dell’Olio (MOO) di Torgiano in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2019 (Fa@Mu). È l’iniziativa della Fondazione Lungarotti, che domenica 13 ottobre aderisce alla manifestazione con “C’era una volta al Museo… il Maestro d’arte, artisti per un giorno”, un appuntamento dedicato all’antica arte della pittura su ceramica. In programma, a partire dalle 15.30 una visita al Muvit e a seguire, presso il Moo, un laboratorio rivolto sia ai più grandi che ai più piccoli sotto la guida del Maestro d’arte Giorgia Tomassini, per scoprire i segreti della decorazione di uno dei materiali più importanti nella storia della cultura mediterranea.

In conclusione, presso l’Osteria del Museo una merenda per i più piccoli, mentre per i più grandi un aperitivo con i vini delle Cantine Lungarotti.

 

Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo al Muvit e al Moo – Info, costi e prenotazioni

“C’era una volta al Museo… il Maestro d’arte, artisti per un giorno” visita tematica e laboratorio didattico

Domenica 13 ottobre, ore 15.30 (durata 1 ora e 30 minuti)

Costo partecipazione: 5 € (un bambino e un accompagnatore)

Prenotazione entro l’11 ottobre: prenotazionimusei@lungarotti.it – 075/9880200

Per saperne di più: www.famigliealmuseo.it/

Sticky
Ott 11, 2019
Commenti disabilitati su ARTISTI PER UN GIORNO NELLA GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO