Cultura

Torgiano Winter – Degustazione al buio, mercoledì 28 maggio 2025

Ultimo appuntamento di Torgiano Winter da non perdere: mercoledì 28 maggio alle ore 19, presso l’Enoteca della Cantina Lungarotti si svolgerà una degustazione al buio che sarà condotta dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Perugia e Lungarotti. Una esperienza sensoriale attraverso il gusto, l’olfatto e l’udito con una selezione musicale a tema a cura dell’Associazione Ciro Scarponi: il Maestro Alessandro Zucchetti si esibirà alla chitarra.

L’incontro, che si svolgerà presso la Sala Sant’Antonio alle ore 21, sarà preceduto da una cena presso l’Osteria del Museo (€ 35 – su prenotazione: 075 5719046 – osteriadelmuseo@lungarotti.it).

La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti; si consiglia la prenotazione.

Al termine della degustazione seguirà una cena, su prenotazione, € 35 a persona: tel.0759886649 – enoteca@lungarotti.it

 

INFO E PRENOTAZIONI:

Museo del Vino MUVIT – 075 9880200 – musei@fondazionelungarotti.it

Fondazione Lungarotti – 075 985486 – info@fondazionelungarotti.it

Ufficio Stampa – 348 3386855 – info@patriziacavalletticomunicazione.it

 

INDIRIZZO:

Viale Giorgio Lungarotti 2, Torgiano (PG)

Sticky
Mag 20, 2025
Commenti disabilitati su Torgiano Winter – Degustazione al buio, mercoledì 28 maggio 2025

Torgiano Winter – Elisabetta Moro – Marino Niola – 7 marzo 2025

Santi e sirene. Esseri speciali tra mito e religione è il tema della conferenza in programma venerdì 7 marzo per il settimo appuntamento di Torgiano Winter. Ospiti della serata saranno i Professori Elisabetta Moro e Marino Niola che presenteranno i libri “Sirene. Il mistero del canto” (Marsilio Editori, 2023) e “L’Italia dei miracoli. Storie di santi, magia e misteri” (Raffaello Cortina Editore, 2024). Al termine dell’incontro, che si svolgerà alle 21 presso la Sala Sant’Antonio, seguirà un brindisi e il firmacopie dei volumi acquistabili in loco.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; si consiglia la prenotazione.

 

Elisabetta Moro è Professore Ordinario di Antropologia Culturale presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Collabora con il Corriere della Sera, il Mattino, RAI, CNN, BBC e cura la rubrica «Cibo, amore e fantasia…» sul magazine La cucina italiana.

Marino Niola è professore Ordinario di Antropologia dei simboli presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Editorialista de La Repubblica e Il Venerdì. Collabora con RAI e SKY.

Moro e Niola dirigono il Museo Virtuale della Dieta Mediterranea (www.mediterraneandietvm.com). Insieme hanno scritto: «Baciarsi» e «Mangiare come Dio comanda» (Einaudi), «I segreti della dieta mediterranea/Secrets of Mediterranean Diet» (Mulino).

 

INFO E PRENOTAZIONI:

Museo del Vino MUVIT – 075 9880200 – prenotazionimusei@lungarotti.it

Fondazione Lungarotti – 075 985486 – fondlung@lungarotti.it

Ufficio Stampa – 348 3386855 – info@patriziacavalletticomunicazione.it

 

INDIRIZZO:

Sala Sant’Antonio, Piazza Sant’Antonio 6 – Torgiano (PG)

Sticky
Mar 03, 2025
Commenti disabilitati su Torgiano Winter – Elisabetta Moro – Marino Niola – 7 marzo 2025

Torgiano Winter – Stefano Senardi “Nero a metà” – 21 febbraio 2025

Proseguono gli incontri di Torgiano Winter e venerdì 21 febbraio la musica torna protagonista in una serata imperdibile dedicata a Pino Daniele, con la proiezione del film documentario “Nero a metà” (Eagle Pictures, 2025).Ospiti della serata saranno Stefano Senardi, tra i più autorevoli produttori discografici italiani e direttore artistico, che dialogherà con Enzo Gragnaniello, tra i grandi della musica napoletana e amico di Pino Daniele.

L’incontro, che si svolgerà presso la Sala Sant’Antonio alle ore 21, sarà preceduto da una cena presso l’Osteria del Museo (€ 35 – su prenotazione: 075 5719046 – osteriadelmuseo@lungarotti.it).

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; si consiglia la prenotazione.

INFO E PRENOTAZIONI:

Museo del Vino MUVIT – 075 9880200 – prenotazionimusei@lungarotti.it

Fondazione Lungarotti – 075 985486 – fondlung@lungarotti.it

Ufficio Stampa – 348 3386855 – info@patriziacavalletticomunicazione.it

INDIRIZZO:

Sala Sant’Antonio, Piazza Sant’Antonio 6 – Torgiano (PG)

Sticky
Feb 18, 2025
Commenti disabilitati su Torgiano Winter – Stefano Senardi “Nero a metà” – 21 febbraio 2025

Torgiano Winter – Cesare Cunaccia – 7 febbraio 2025

Venerdì 7 febbraio 2025 il quinto appuntamento di Torgiano Winter vedrà protagonista Cesare Cunaccia con la conferenza “L’invenzione dell’interno. 5 interior designer iconici lungo il ‘900”.

5 grandi interpreti del décor nel Novecento che raccontano pagine ancora vivide e fondamentali per il nostro tempo. Elsie de Wolfe alias Lady Mendl, Madeleine Castaing la Musa del Mogano, Renzo Mongiardino le temps reviens, il dialogo con la contemporaneità nell’arte di Henri Samuel e le radici umbre di una parabola internazionale, Tony Facella Sensi.

Cesare Cunaccia è nato in Trentino, con radici mitteleuropee, è giornalista, scrittore, docente universitario e curatore. Ha al suo attivo volumi pubblicati a livello internazionale, soprattutto sul patrimonio storico e artistico italiano.

Senior editor di Lampoon, ha una rubrica fissa che racconta i decoratori e lo spazio da vivere del ‘900 su Door di Repubblica. Ha appena collaborato con il Mart e il teatro Zandonai di Rovereto al catalogo per la mostra Il Teatro Aureo. Tra le ultime fatiche librarie, “Dolce Vita” e “Napoli Amore” editi da Assouline.

 

L’incontro, che si svolgerà presso la Sala Sant’Antonio alle ore 21, sarà preceduto da una cena presso l’Osteria del Museo (€ 35 – su prenotazione: 075 5719046 – osteriadelmuseo@lungarotti.it).

 

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; si consiglia la prenotazione.

 

INFO E PRENOTAZIONI:

Museo del Vino MUVIT – 075 9880200 – prenotazionimusei@lungarotti.it

Fondazione Lungarotti – 075 985486 – fondlung@lungarotti.it

Ufficio Stampa – 348 3386855 – info@patriziacavalletticomunicazione.it

 

INDIRIZZO:

Sala Sant’Antonio, Piazza Sant’Antonio 6 – Torgiano (PG)

Sticky
Feb 04, 2025
Commenti disabilitati su Torgiano Winter – Cesare Cunaccia – 7 febbraio 2025

Torgiano Winter – Federica Gasbarro – venerdì 24 gennaio 2025

Riprendono gli appuntamenti di Torgiano Winter e venerdì 24 gennaio sarà Federica Gasbarro ad inaugurare il nuovo anno con la conferenza “Sostenibilità: una battaglia ideologica? Progresso o decrescita?”
Biologa esperta in sostenibilità formata all’Università Tor Vergata di Roma e poi all’Università Luigi Bocconi di Milano con il master in Sustainability and Energy Management, Federica Gasbarro porta avanti l’advocacy per i cambiamenti climatici e promuove i diritti delle donne nelle STEM, per questo è stata scelta dal Dipartimento di Stato americano per prendere parte al programma IVLP 2023 ed è tra i 100 volti della campagna InDifesa “Straordinarie. Protagoniste del presente” di Terre des Hommes, esposta al Museo Nazionale delle Arti del XXI sec di Roma (MAXXI). È tra i 100 NUMBER ONE di FORBES ITALIA, la classifica dei giovani italiani leader del futuro 2021.
L’incontro si svolgerà presso la Sala Sant’Antonio alle ore 21; al termine seguirà un brindisi.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; si consiglia la prenotazione.

INFO E PRENOTAZIONI:
Museo del Vino MUVIT – 075 9880200 – prenotazionimusei@lungarotti.it
Fondazione Lungarotti – 075 985486 – fondlung@lungarotti.it
Ufficio Stampa – 348 3386855 – info@patriziacavalletticomunicazione.it

INDIRIZZO:
Sala Sant’Antonio, Piazza Sant’Antonio 6 – Torgiano (PG)

Sticky
Dic 20, 2024
Commenti disabilitati su Torgiano Winter – Federica Gasbarro – venerdì 24 gennaio 2025

Concerto – Torgiano Winter

Proseguono gli appuntamenti di Torgiano Winter, la manifestazione culturale che per questo suo terzo appuntamento, in programma venerdì 13 dicembre alle 21 presso la Sala Ottobrata de Le Tre Vaselle, propone il concerto di Natale a cura dell’Associazione Ciro Scarponi.

Una serata prenatalizia in compagnia della “Cavalleria Rusticana”, melodramma in un atto, libretto di Giovanni Targioni Tozzetti e Guido Menasci, musica di Pietro Mascagni, con la direzione di Alessandro Zucchetti, Stefano Ragni al pianoforte e la partecipazione dei cori ControCanto di Bettona e Chorus di Marsciano

Si esibiranno: Paola Stafficci (Santuzza), Francesco Panni (Turiddu), Alessandra Ongarello (Mamma Lucia), Andrea Sari (Alfio), Simona Cavorsi (Lola).

Concluderà la serata un brindisi per gli auguri di un sereno Natale.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; si consiglia la prenotazione.

 

INFO E PRENOTAZIONI:

Museo del Vino MUVIT – 075 9880200 – prenotazionimusei@lungarotti.it

Fondazione Lungarotti – 075 985486 – fondlung@lungarotti.it

Ufficio Stampa – 348 3386855 – info@patriziacavalletticomunicazione.it

 

INDIRIZZO:

Le Tre Vaselle, Via Garibaldi n. 48 – Torgiano (PG)

Sticky
Dic 04, 2024
Commenti disabilitati su Concerto – Torgiano Winter

Concerto jazz “Morning Routine” – Torgiano Winter – venerdì 22 novembre 2024

Venerdì 22 novembre, per il secondo evento di Torgiano Winter, torna protagonista la musica jazz.

L’appuntamento è alla 21 presso la Sala Sant’Antonio di Torgiano con il concerto “Morning routine”: Manuel Magrini – pianoforte, Pietro Paris – contrabbasso, Cosimo Boni – tromba.

“Morning routine” è un progetto che racconta un rapporto speciale: quello tra due musicisti e le tradizioni musicali dalle quali provengono. La musica che presentano racconta di una quotidianità condivisa con i grandi compositori e con i grandi improvvisatori della storia del jazz, di una consuetudine mattutina fatta di prove, dialoghi e scambi sul materiale musicale per cui si nutre un affetto del tutto fuori dall’ordinario, di una personale e costante ricerca sostenuta da una lunga amicizia. Per questa occasione si unirà al duo un trombettista eccezionale: Cosimo Boni.

Farà da cornice all’evento la mostra “Accordi jazz” a cura di Marco Nicolini.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; si consiglia la prenotazione.

L’incontro sarà preceduto da una cena presso l’Osteria del Museo alle ore 19.30 (€ 35 a persona), su prenotazione: 075 9886649 – osteriadelmuseo@lungarotti.it.

 

INFO E PRENOTAZIONI:

Museo del Vino MUVIT – 075 9880200 – prenotazionimusei@lungarotti.it

Fondazione Lungarotti – 075 985486 – fondlung@lungarotti.it

Ufficio Stampa – 348 3386855 – info@patriziacavalletticomunicazione.it

 

INDIRIZZI:

Sala Sant’Antonio, Piazza Sant’Antonio, 6 – Torgiano

Osteria del Museo, Corso Vittorio Emanuele II, 33 – Torgiano

Sticky
Nov 14, 2024
Commenti disabilitati su Concerto jazz “Morning Routine” – Torgiano Winter – venerdì 22 novembre 2024

Mostra Anne Donnelly. Sulle ali dell’anima

Sulle ali dell’anima, di Anne Donnelly, è un viaggio che si dipana tra quattro diversi cammini che giungono allo stesso traguardo: una visione, personale ed intima, della realtà e della vita. Un percorso di trentacinque opere, tra olii su carta e su tela e disegni ad inchiostro, dislocate lungo l’itinerario museale in un dialogo continuo tra antico e contemporaneo.

Paesaggi dai colori tenui, racconto di natura incontaminata e priva della presenza dell’uomo, luoghi dell’anima per eccellenza, fatti di luce e colore, fanno eco alla serie di ritratti che mostrano il delicato sguardo dell’artista, attenta e ispirata nel raccontare volti. Sono anime di personaggi senza tempo e senza spazio, presenti nel mito come nel contemporaneo, nella realtà come nell’immaginario. Le creature di Anne Donnelly sono sospese tra cielo e terra, tra la libertà del volo e l’anelito ad esso. Cigni, gabbiani, tacchini, galline e oche divengono racconto e imago dei diversi stati dell’anima. Chiudono l’esposizione i disegni, istantanee che colgono, con occhio sincero e curioso, dettagli, persone e scene di vita di campagna, da sempre e per eccellenza, rifugio dalla frenesia della vita urbana e culla dell’otium.

Anne Donnelly, artista irlandese, si forma tra la sua terra, Madrid e Parigi. Con il marito e la sua famiglia vive e lavora per molti anni all’estero: in Francia, in Spagna, in Marocco prima di fare ritorno in Irlanda. Si trasferisce poi in Italia prima a Ronzano (Cortona), per poi stabilirsi definitivamente a Tivoli. Negli anni ha tenuto mostre in Italia e all’estero; le sue opere sono presenti in prestigiose collezioni, pubbliche e private, in Irlanda, Italia, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Grecia, Svizzera, Argentina, Brasile, Stati Uniti e Australia.

La mostra si inserisce nel calendario delle attività celebrative dei 50 anni del MUVIT ed è realizzata grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura (MiC), con il patrocinio del Comune di Torgiano. Sarà inaugurata venerdì 25 ottobre (ore 17.30) alla presenza dell’Artista e delle sue figlie, Margaret e Giselda Mazzantini, e rimarrà aperta fino al 2 marzo 2025.

La rassegna apre, inoltre, la terza edizione di Torgiano Winter, manifestazione culturale che propone un ciclo di incontri tra musica, arte, letteratura, scienza ed enogastronomia organizzata dalla Fondazione Lungarotti e dal Comune di Torgiano, con il sostegno della Fondazione Perugia.

 

Mostra Anne Donnelly. Sulle ali dell’anima

Museo del Vino a Torgiano MUVIT, 25 ottobre 2024 – 2 marzo 2025

Vernissage venerdì 25 ottobre, ore 17.30

Info e prenotazioni: 075 9880200 – prenotazionimusei@lungarotti.it

 

CATALOGO DI MOSTRA: ANNE DONNELLY. SULLE ALI DELL’ANIMA, contributi di Maria Grazia Marchetti Lungarotti, Vittorio Sgarbi, Margaret Mazzantini, Giselda Mazzantini, Futura Libri, Perugia 2024

Sticky
Ott 18, 2024
Commenti disabilitati su Mostra Anne Donnelly. Sulle ali dell’anima

CONVEGNO – 50 Anni del Museo del Vino

Il convegno trae origine da alcune riflessioni intorno ai concetti di algoritmo, brand reputation (del Museo e del territorio), driver di crescita (del territorio), stakeholder (istituzionali e non): termini che oltre mezzo secolo fa non erano parte dell’immaginario collettivo o quanto meno non lo erano nell’accezione a essi attribuita con l’avvento del web e dei social media. Erano però probabilmente già impliciti nella visionaria idea di Maria Grazia e Giorgio Lungarotti quando intrapresero il progetto culturale che li portò alla creazione del Museo del Vino a Torgiano.

Che impatto ha avuto la realizzazione di un Museo per lo sviluppo del territorio? Quale effetto ha avuto sulla comunità di riferimento? Come il valore culturale ha influenzato le strategie di marketing territoriale per i player del territorio? L’investimento in cultura è ancora proporzionale all’aumento della reputazione? A partire dal case history e dalla unicità del Museo, si può valutare quanto il capitale reputazionale generi capitale economico? E come creare e incrementare la reputation da usare come driver di crescita e posizionamento in modo misurabile e programmatico?

Queste e altre sollecitazioni saranno oggetto del convegno di studi che si svolgerà giovedì 3 ottobre a Torgiano presso il Centro Congressi Le Tre Vaselle. Ad aprire i lavori una Prolusione di Bruno Toscano (Storico dell’Arte) e la testimonianza di Maria Grazia Marchetti Lungarotti (Direttore della Fondazione, del Museo del Vino e del Museo dell’Olivo e dell’Olio a Torgiano); intervengono, nell’ordine: Mirko Lalli (CEO & Founder – The Data Appeal), Magda Antonioli (Senior Professor di Economia e Politica del Turismo, docente SDA, già Direttore Laurea Magistrale ACME e MET presso l’Università Bocconi di Milano), Davide Ippolito (Esperto di Reputazione, editore e autore per Amazon Prime Video, fondatore de ilNewyorkese e Reputation Review, Direttore scientifico dell’Italian American Reputation Lab), Cristina Galassi (Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università degli Studi di Perugia), John Grant (ted talker, scrittore, specializzato in sostenibilità e innovazione, autore del Green Marketing Manifesto, 2008); modera e coordina Valeria Carbone (Savoirfaire PR, sociologa specializzata in marketing e comunicazione dell’enogastronomia).

Il convegno si inserisce nel calendario delle attività celebrative dei cinquanta anni del Museo del Vino a Torgiano MUVIT ed è realizzato grazie al contributo della Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del MIC, con il patrocinio del Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare – Masaf, della Regione Umbria e del Comune di Torgiano.

 

Consulta il programma dei lavori

La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti, è richiesta la prenotazione –

Iscriviti adesso

 

Sarà possibile partecipare anche da remoto – Segui in live streaming

 

Convegno Cinquanta anni del Museo del Vino a Torgiano: tra marketing e reputation come cambia l’asset culturale e turistico

Centro Congressi Le Tre Vaselle, Via Garibaldi 48, Torgiano

Giovedì 3 ottobre 2024, ore 9.30

 

info:

075 985486 – 075 9880200

fondlung@lungarotti.itprenotazionimusei@lungarotti.it

Sticky
Set 20, 2024
Commenti disabilitati su CONVEGNO – 50 Anni del Museo del Vino

Mostra Vinum Inundans di Richard di San Marzano

Produzione dell’Artista Richard di San Marzano, Vinum Inundans è un tributo alla bellezza e al mistero del vino. Trova al MUVIT il suo “interlocutore” ideale proponendo una sequenza di venti acquerelli in un rincorrersi di forme, sagome, colori e sfumature che, come la musica, sono astrazioni liriche suscettibili a infinite interpretazioni. Un tripudio di rossi, amaranti e granati richiamano l’ancestrale gesto del versare il vino, evocandone – in perfetta armonia con le collezioni museali – antichi rituali nei molteplici usi e consumi in ambito sacro e profano.

La serie è affiancata da ulteriori opere in mostra che aprono a nuove sincronie tra vino e musica; tra di esse le creazioni selezionate per i manifesti di El Paso Chamber Music Festival e una stampa più piccola dell’opera d’arte originale usata per Umbria Jazz Winter (V edizione).

Richard di San Marzano, artista australiano cosmopolita che attualmente vive e lavora a Spoleto, ha tenuto mostre personali e collettive a New York, Parigi, Sidney, Perth e in Italia, principalmente in Umbria. Ha creato e curato le prime quattro edizioni del The Dogma Prize in Self-Portraiture (ora giunto alla decima edizione) e numerose mostre in Vietnam.

La mostra, che sarà inaugurata giovedì 11 luglio (ore 18) e rimarrà a aperta fino al 1 settembre 2024, si inserisce nelle attività celebrative dei 50 anni del MUVIT ed è realizzata grazie al contributo della Direzione Generale, Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura MIC, con il patrocinio del Comune di Torgiano.

 

 

Mostra Vinum Inundans di Richard di San Marzano

Museo del Vino a Torgiano MUVIT

11 luglio – 1 settembre 2024

Sticky
Giu 28, 2024
Commenti disabilitati su Mostra Vinum Inundans di Richard di San Marzano