UN’ESPERIENZA INDIMENTICABILE TRA I VIGNETI
“IL VINO SI FA IN VIGNA”
La prima cosa che si vede arrivando a Torgiano è una grande distesa di vigneti che sembrano arrivare a sfiorare Assisi e Perugia.
230 ettari a Torgiano e 20 a Montefalco sono i vigneti che mostriamo con orgoglio ai nostri visitatori fin dal loro arrivo, perché è da qua che tutto ha inizio.
Vigna Monticchio e Vigna il Pino, sono solo due dei vigneti che hanno dato il nome ai nostri vini.
Camminando tra i filari si può scoprire il lavoro svolto quotidianamente dal nostro team tecnico con grande passione. Per ottimizzare tutti i fattori produttivi dell’annata e ottenere da ogni vendemmia il migliore risultato è necessario infatti un attento lavoro di coordinamento tra l’enologo Vincenzo Pepe e l’agronomo Attilio Persia.
L’ESPERIENZA TRA I VIGNETI
L’esperienza in vigna completa la visita alla cantina e la degustazione dei nostri vini permettendo di comprendere al meglio il nostro territorio ed il carattere di noi umbri.
Se volete, è possibile trascorrere una giornata tra vigneti e oliveti sotto la guida esperta dei nostri collaboratori per vendemmiare, raccogliere le olive e seguire le altre operazioni colturali nel corso della stagione, apprendendo così come si ottiene un bel grappolo d’uva e un bicchiere di buon vino…
Potrete anche imparare a distinguere le erbe spontanee e la piccola fauna selvatica, leggere il paesaggio e imparare a fotografarlo. In famiglia o con gli amici, concedetevi un momento davvero speciale nella quiete di un ambiente incontaminato per scoprire e condividere con noi il gusto della vita nella campagna umbra.
PER FAMIGLIE, AMICI E BAMBINI
Da sempre per Lungarotti la cantina è un luogo dove passare del tempo in famiglia, imparando a scoprire le eccellenze della nostra regione. La visita della cantina può diventare un momento didattico e interessante per tutti: grandi e piccini, famiglie e scuole. Al termine della visita i più piccoli potranno divertirsi colorando e leggendo il materiale didattico preparato per loro. Per bambini e ragazzi sono poi a disposizione pane olio e succo di frutta e/o acqua.
Anche le scuole sono le benvenute qui in Azienda: con l’agronomo e l’enologo si andrà alla scoperta dei segreti di una buona vendemmia e della produzione di un buon vino.
L’esperienza in vigna e in cantina rappresenta non solo un bel ricordo da conservare da grandi ma anche un’occasione per imparare l’importanza dell’educazione al bere consapevole. Anche per questo la visita in azienda è abbinata alla visita guidata al Museo del Vino e al Museo dell’Olivo e dell’Olio, luoghi unici in Italia e nel mondo dove scoprire la storia millenaria di questi due tesori della nostra terra.