LA NOSTRA STORIA
Fondata da Giorgio Lungarotti, l’azienda ha dato vita a una dimensione nuova e trainante per Torgiano e per l’Umbria intera.
Vino come elemento forte di un sistema di promozione integrata che garantisce un insieme produttivo e turistico di straordinaria qualità.
LUNGAROTTI TIMELINE 1962-2019


Inizi '900
All’inizio del ‘900 Giorgio Lungarotti è l’unico che prosegue nella produzione del vinoLeggi


1962
Giorgio Lungarotti riunisce le aziende agrarie dei diversi nuclei familiari dando una svolta imprenditoriale alla attività agricola della sua famiglia.Leggi


1964
Prima vendemmia di Rubesco Riserva: le uve, Sangiovese e Canaiolo, le stesse varietà del Rubesco, provengono da un vigneto particolarmente vocato, di nome Monticchio.Leggi


1968
Come riconoscimento alla qualità dei vini prodotti da Giorgio Lungarotti a Torgiano (Rubesco e Torre di Giano), arriva la prima DOC dell’Umbria con Torgiano bianco e Torgiano Rosso.Leggi


1969
Giorgio Lungarotti guarda al futuro e inizia ad esportare i suoi vini. La prima spedizione in Germania, a Francoforte; a seguire in Inghilterra e poi.. via nel mondo.Leggi


1970
Rubesco conquista il mercato inglese. Sorpresa nella scoperta di questo vino rosso italiano di eccellente qualità, e unico, fuori dalle grandi denominazioni:anglosassone.Leggi


1974
Il 23 aprile viene inaugurato, all’interno di un palazzo del XVI sec., il Museo del Vino. Realizzato da Giorgio e Maria Grazia Marchetti Lungarotti,Leggi


1976
Giorgio Lungarotti prosegue la sua missione fidando su due giovani leve, Teresa e Chiara, che istruisce al suo gusto di infaticabile sperimentatore.Leggi


1978
Giorgio e Maria Grazia ristrutturano, all’interno del borgo di Torgiano, un palazzetto secentesco, e aprono il Relais a 5 stelle Le Tre Vaselle;Leggi


1981
Giorgio Lungarotti dà vita al Banco d’Assaggio dei Vini d’Italia (BAVI), concorso enologico con giuria internazionale di giornalisti e critici esteri ed enotecnici,Leggi


1982
Chiara Lungarotti offre a Papa Giovanni Paolo II, in visita ad Assisi, un caratello di Vin Santo, richiamando simbolicamente l’antica tradizione umbra.Leggi


1986
Rubesco Riserva Vigna Monticchio 1977 vince il premio Vinarius Vino dell’Anno. Un riconoscimento di qualità e unicità.Leggi


1987
Viene costituita la Fondazione Lungarotti onlus allo scopo di favorire lo studio, la conoscenza e la promozione dell’enorme patrimonio di saperi,Leggi


1990
Decima in Italia, arriva la DOCG per il Torgiano Rosso Riserva, retroattiva al 1983 dato il caratteristico lungo affinamento di questo vino.Leggi


1992
Celebrazione dei 30 anni di Rubesco con il convegno “I nutrienti del vino” e la creazione di un vino in edizione fuori commercio, dall’etichetta “Trentanni”.Leggi


1994
Giorgio e Maria Grazia iniziano la valorizzazione delle vecchie case coloniche di cui è cosparsa l’azienda. Nasce così il primo agriturismo, Poggio alle Vigne,Leggi


1996
Gli anni '90 segnano l'inizio del reimpianto dei vigneti secondo nuove tecniche agronomiche. Forte da sempre della sua coscienza ecologica,Leggi


1999
Il 16 aprile muore Giorgio Lungarotti. Il mondo del vino italiano perde un grande pioniere:Leggi


2000
Il 1 maggio è inaugurato il Museo dell’Olivo e dell’Olio, che Maria Grazia ha realizzato in omaggio ad un desiderio di Giorgio:Leggi


2001
Acquisiti 20 ha di terreno a Montefalco che vengono impiantati con Sagrantino, il vitigno tipico del territorio. Inizia poi la realizzazione della cantina tutta sotterraneaLeggi


2005
Rubesco: la sua storia è la storia Lungarotti, la Riserva Vigna Monticchio è il vino del cuore. La veste, variata negli anni secondo il gusto grafico dei tempi,Leggi


2006
Chiara Lungarotti viene eletta Presidente Nazionale Movimento Turismo del Vino, carica poi riconfermata per il secondo mandato nel 2009.Leggi


2008
Viene completata la prima parte del progetto di filiera agro-energetica da biomasse, ERASSPV, iniziato nel 2006, per il quale Lungarotti è stata scelta come cantina pilotaLeggi


2010
Realizzazione del centro Benessere “bella Uve vinotherapy spa” a Le Tre Vaselle, specializzato in trattamenti di vinoterapia,Leggi


2012
Un doppio compleanno: mezzo secolo di vita di Rubesco, il vino simbolo Lungarotti, e i 50 anni trascorsi dall’intuizione del fondatore e del grande rinnovamentoLeggi


2013
A Roma, dal 25 ottobre al 30 novembre, al Complesso Monumentale del Vittoriano, la mostra “VERSO IL 2015.Leggi


2014
Il Museo del Vino festeggia i suoi primi 40 anni. La Cantina Lungarotti celebra il quarantennale con una speciale MUVIT edition di Rubesco Riserva Vigna MonticchioLeggi


2015
Il Museo del Vino partecipa all’Expo Milano 2015 con una selezione di 27 opere in mostra al Padiglione “Vino - A taste of Italy”Leggi


2017
Con la conversione in regime biologico della tenuta di Montefalco si completa il mosaico green delle Cantine Lungarotti.Leggi



2019
A maggio viene inaugurata la scultura "Triple Twist" dell'artista di fama internazionale Beverly PepperLeggi
