Notizie

LUNGAROTTI PRESENTA IL PROGETTO 1962

Un ritorno alle origini per portare nel mondo la vita lenta dell’Umbria

Torgiano, 26 marzo 2025 C’è un momento nella storia di ogni azienda familiare in cui si sente il bisogno di guardarsi allo specchio. Per Lungarotti, questo momento è arrivato nel 2024. Dopo un lungo percorso di analisi interna ed esterna, è emerso un potenziale ancora in parte inespresso. È da qui che nasce il Progetto 1962 che segna l’inizio del quarto ciclo di vita dell’azienda, con l’obiettivo di tornare alle radici per raccontare una nuova contemporaneità.

Lungarotti, storica realtà vitivinicola dell’Umbria, ha sempre incarnato valori profondi: famiglia, territorio, continuità. Con questo progetto, questi valori si rinnovano nella forma, ma restano saldi nella sostanza. L’Umbria – terra di mestieri antichi, paesaggi incontaminati e ritmo lento – è al centro della narrazione: non solo come luogo fisico, ma come stile di vita da trasmettere al mondo.

Il 2024 ha rappresentato un anno di svolta. A partire da un attento lavoro di ascolto e riflessione, Lungarotti ha deciso di ridefinire la propria immagine e la propria proposta, in modo coerente con la propria storia e dialogando con il presente. Non si è trattato di un semplice restyling, ma di un cambio di passo: un’evoluzione nel pensiero, nelle persone, nella produzione e nella comunicazione.

E’ da qui che nasce l’idea di Progetto 1962, che prende il nome dalla prima annata del Rubesco e Torre di Giano, le due etichette simbolo di Lungarotti rivisitate nella forma e nella sostanza. I nuovi Rubesco 62 e Torre di Giano 62 si distinguono per uno stile gustativo più snello, fresco, immediato e trasversale, pensato per raccontare l’Umbria e il suo carattere attraverso vini che hanno segnato la storia dell’azienda, ma perfettamente attuali.

Il progetto si fonda su tre dimensioni stilistiche: quella gustativa, quella visiva e quella comunicativa. Vini dalla netta espressione varietale, ottenuti da vitigni resilienti al cambiamento climatico, come il Sangiovese e il Trebbiano, che vedono una raccolta leggermente anticipata ed una vinificazione la cui cura mira ad esprimere al meglio la terra d’origine. Tra le caratteristiche del processo che raccontano questa cura, le temperature di fermentazione più basse – per limitare l’estrazione – nel rosso, ed un passaggio più lungo sulle fecce fini per il bianco, per contribuire a caratterizzarne la struttura. Accompagna il cambiamento un nuovo design senza tempo, ispirato alle prime etichette degli anni ’60.  Il racconto contemporaneo unisce memoria e visione, radici e ambizione, per due prodotti destinati al canale Horeca.

“Il Progetto 1962 è solo l’inizio di un piano strategico triennale che vuole portare nel mondo l’Umbria e il suo stile di vita lento” spiega Chiara Lungarotti, amministratore delegato dell’azienda. “Un percorso fatto di concretezza, eleganza, autenticità e legame con il territorio. Come azienda, come famiglia, come interpreti di una regione unica, sentiamo oggi il dovere e l’orgoglio di rappresentare la nostra terra nel mondo. E lo facciamo con ciò che meglio ci racconta: un vino senza tempo, capace di parlare al presente”.

 

Da Torgiano al mondo: una storia di famiglia e di territorio

Lungarotti è sinonimo di vino umbro dal 1962, ma la sua storia affonda le radici molto prima. La famiglia, stabilitasi nella Media Valle del Tevere alla fine del XVIII secolo, ha sempre avuto un legame profondo con la terra, producendo vino, olio e altre eccellenze agricole. Nel 1962, con la nascita di Rubesco e Torre di Giano, ha inizio il secondo ciclo della storia, grazie alla visione di Giorgio Lungarotti che inizia a sviluppare l’azienda sui mercati nazionali ed internazionali.

Dopo la sua scomparsa nel 1999, la “nuova” generazione ha dato il via al terzo ciclo: reimpianto dei vigneti, ammodernamento delle cantine, apertura verso pratiche sostenibili. Nel 2024, la decisione di avviare il quarto ciclo, guardando al futuro con uno sguardo che parte da lontano, per rendere contemporaneo il brand e i suoi valori.

La nuova visione aziendale è chiara e ambiziosa: “Rallentare la vita delle persone, portando l’Umbria e il suo stile di vita nel mondo.” Questa visione si traduce in una missione concreta: proporre vini intramontabili, territoriali, classici e rispettosi, che trasmettano uno stile di vita sano, profondo e radicato nella cultura regionale.

Cambiare per restare se stessi

Il rinnovamento di Lungarotti tocca ogni aspetto della vita aziendale: nuove professionalità sono entrate in azienda, affiancando la famiglia nelle diverse aree operative. Lo stile enologico evolve verso una maggiore immediatezza del sorso, freschezza e bevibilità, mantenendo eleganza e autenticità. Nel marketing e la comunicazione viene adottato un approccio più contemporaneo, emozionale e narrativo. Vengono introdotti nuovi strumenti digitali e si rafforza la cultura aziendale come comunità attiva. L’ospitalità assume una nuova dimensione con l’Enoteca della Cantina, il wine shop dove è possibile degustare e pranzare, completamente rinnovato, che affianca le altre strutture d’accoglienza di Lungarotti, dall’agriturismo Poggio alle Vigne alla ristorazione dell’Osteria del Museo, situata accanto al Museo del Vino. Anche questa trasformazione è guidata dalla volontà di trasmettere i valori umbri: concretezza, generosità, resilienza.

Il Progetto 1962 rappresenta il DNA di Lungarotti in chiave contemporanea, un ponte tra passato e futuro.

 

VAI ALLA PAGINA DEL PROGETTO

Sticky
Apr 03, 2025
Commenti disabilitati su LUNGAROTTI PRESENTA IL PROGETTO 1962

Torgiano Winter – Elisabetta Moro – Marino Niola – 7 marzo 2025

Santi e sirene. Esseri speciali tra mito e religione è il tema della conferenza in programma venerdì 7 marzo per il settimo appuntamento di Torgiano Winter. Ospiti della serata saranno i Professori Elisabetta Moro e Marino Niola che presenteranno i libri “Sirene. Il mistero del canto” (Marsilio Editori, 2023) e “L’Italia dei miracoli. Storie di santi, magia e misteri” (Raffaello Cortina Editore, 2024). Al termine dell’incontro, che si svolgerà alle 21 presso la Sala Sant’Antonio, seguirà un brindisi e il firmacopie dei volumi acquistabili in loco.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; si consiglia la prenotazione.

 

Elisabetta Moro è Professore Ordinario di Antropologia Culturale presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Collabora con il Corriere della Sera, il Mattino, RAI, CNN, BBC e cura la rubrica «Cibo, amore e fantasia…» sul magazine La cucina italiana.

Marino Niola è professore Ordinario di Antropologia dei simboli presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Editorialista de La Repubblica e Il Venerdì. Collabora con RAI e SKY.

Moro e Niola dirigono il Museo Virtuale della Dieta Mediterranea (www.mediterraneandietvm.com). Insieme hanno scritto: «Baciarsi» e «Mangiare come Dio comanda» (Einaudi), «I segreti della dieta mediterranea/Secrets of Mediterranean Diet» (Mulino).

 

INFO E PRENOTAZIONI:

Museo del Vino MUVIT – 075 9880200 – prenotazionimusei@lungarotti.it

Fondazione Lungarotti – 075 985486 – fondlung@lungarotti.it

Ufficio Stampa – 348 3386855 – info@patriziacavalletticomunicazione.it

 

INDIRIZZO:

Sala Sant’Antonio, Piazza Sant’Antonio 6 – Torgiano (PG)

Sticky
Mar 03, 2025
Commenti disabilitati su Torgiano Winter – Elisabetta Moro – Marino Niola – 7 marzo 2025

Torgiano Winter – Stefano Senardi “Nero a metà” – 21 febbraio 2025

Proseguono gli incontri di Torgiano Winter e venerdì 21 febbraio la musica torna protagonista in una serata imperdibile dedicata a Pino Daniele, con la proiezione del film documentario “Nero a metà” (Eagle Pictures, 2025).Ospiti della serata saranno Stefano Senardi, tra i più autorevoli produttori discografici italiani e direttore artistico, che dialogherà con Enzo Gragnaniello, tra i grandi della musica napoletana e amico di Pino Daniele.

L’incontro, che si svolgerà presso la Sala Sant’Antonio alle ore 21, sarà preceduto da una cena presso l’Osteria del Museo (€ 35 – su prenotazione: 075 5719046 – osteriadelmuseo@lungarotti.it).

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; si consiglia la prenotazione.

INFO E PRENOTAZIONI:

Museo del Vino MUVIT – 075 9880200 – prenotazionimusei@lungarotti.it

Fondazione Lungarotti – 075 985486 – fondlung@lungarotti.it

Ufficio Stampa – 348 3386855 – info@patriziacavalletticomunicazione.it

INDIRIZZO:

Sala Sant’Antonio, Piazza Sant’Antonio 6 – Torgiano (PG)

Sticky
Feb 18, 2025
Commenti disabilitati su Torgiano Winter – Stefano Senardi “Nero a metà” – 21 febbraio 2025

Torgiano Winter – Cesare Cunaccia – 7 febbraio 2025

Venerdì 7 febbraio 2025 il quinto appuntamento di Torgiano Winter vedrà protagonista Cesare Cunaccia con la conferenza “L’invenzione dell’interno. 5 interior designer iconici lungo il ‘900”.

5 grandi interpreti del décor nel Novecento che raccontano pagine ancora vivide e fondamentali per il nostro tempo. Elsie de Wolfe alias Lady Mendl, Madeleine Castaing la Musa del Mogano, Renzo Mongiardino le temps reviens, il dialogo con la contemporaneità nell’arte di Henri Samuel e le radici umbre di una parabola internazionale, Tony Facella Sensi.

Cesare Cunaccia è nato in Trentino, con radici mitteleuropee, è giornalista, scrittore, docente universitario e curatore. Ha al suo attivo volumi pubblicati a livello internazionale, soprattutto sul patrimonio storico e artistico italiano.

Senior editor di Lampoon, ha una rubrica fissa che racconta i decoratori e lo spazio da vivere del ‘900 su Door di Repubblica. Ha appena collaborato con il Mart e il teatro Zandonai di Rovereto al catalogo per la mostra Il Teatro Aureo. Tra le ultime fatiche librarie, “Dolce Vita” e “Napoli Amore” editi da Assouline.

 

L’incontro, che si svolgerà presso la Sala Sant’Antonio alle ore 21, sarà preceduto da una cena presso l’Osteria del Museo (€ 35 – su prenotazione: 075 5719046 – osteriadelmuseo@lungarotti.it).

 

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; si consiglia la prenotazione.

 

INFO E PRENOTAZIONI:

Museo del Vino MUVIT – 075 9880200 – prenotazionimusei@lungarotti.it

Fondazione Lungarotti – 075 985486 – fondlung@lungarotti.it

Ufficio Stampa – 348 3386855 – info@patriziacavalletticomunicazione.it

 

INDIRIZZO:

Sala Sant’Antonio, Piazza Sant’Antonio 6 – Torgiano (PG)

Sticky
Feb 04, 2025
Commenti disabilitati su Torgiano Winter – Cesare Cunaccia – 7 febbraio 2025

Prowein 2025

We are very pleased to be participating in Prowein Dusseldorf from March 16 to 18th with the new releases of our wines.
Hall 4 / E20 –  stand Schulmberger-Consigliovini

Sticky
Gen 31, 2025
Commenti disabilitati su Prowein 2025

Gambero Rosso 3 Bicchieri – Düsseldorf

Anche quest’anno saremo presenti all’imperdibile manifestazione organizzata dal Gambero Rosso nel giorno precedente Prowein 2025

DETTAGLI TASTING

13:30 – 19:00 | TRADE AND PRESS TASTING
16:00 – 19:00 | WINE LOVERS (ENTRANCE € 25)
16:00 | TOP ITALIAN RESTAURANTS AWARDING CEREMONY

Sticky
Gen 31, 2025
Commenti disabilitati su Gambero Rosso 3 Bicchieri – Düsseldorf

Torgiano Winter – Federica Gasbarro – venerdì 24 gennaio 2025

Riprendono gli appuntamenti di Torgiano Winter e venerdì 24 gennaio sarà Federica Gasbarro ad inaugurare il nuovo anno con la conferenza “Sostenibilità: una battaglia ideologica? Progresso o decrescita?”
Biologa esperta in sostenibilità formata all’Università Tor Vergata di Roma e poi all’Università Luigi Bocconi di Milano con il master in Sustainability and Energy Management, Federica Gasbarro porta avanti l’advocacy per i cambiamenti climatici e promuove i diritti delle donne nelle STEM, per questo è stata scelta dal Dipartimento di Stato americano per prendere parte al programma IVLP 2023 ed è tra i 100 volti della campagna InDifesa “Straordinarie. Protagoniste del presente” di Terre des Hommes, esposta al Museo Nazionale delle Arti del XXI sec di Roma (MAXXI). È tra i 100 NUMBER ONE di FORBES ITALIA, la classifica dei giovani italiani leader del futuro 2021.
L’incontro si svolgerà presso la Sala Sant’Antonio alle ore 21; al termine seguirà un brindisi.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; si consiglia la prenotazione.

INFO E PRENOTAZIONI:
Museo del Vino MUVIT – 075 9880200 – prenotazionimusei@lungarotti.it
Fondazione Lungarotti – 075 985486 – fondlung@lungarotti.it
Ufficio Stampa – 348 3386855 – info@patriziacavalletticomunicazione.it

INDIRIZZO:
Sala Sant’Antonio, Piazza Sant’Antonio 6 – Torgiano (PG)

Sticky
Dic 20, 2024
Commenti disabilitati su Torgiano Winter – Federica Gasbarro – venerdì 24 gennaio 2025

Concerto – Torgiano Winter

Proseguono gli appuntamenti di Torgiano Winter, la manifestazione culturale che per questo suo terzo appuntamento, in programma venerdì 13 dicembre alle 21 presso la Sala Ottobrata de Le Tre Vaselle, propone il concerto di Natale a cura dell’Associazione Ciro Scarponi.

Una serata prenatalizia in compagnia della “Cavalleria Rusticana”, melodramma in un atto, libretto di Giovanni Targioni Tozzetti e Guido Menasci, musica di Pietro Mascagni, con la direzione di Alessandro Zucchetti, Stefano Ragni al pianoforte e la partecipazione dei cori ControCanto di Bettona e Chorus di Marsciano

Si esibiranno: Paola Stafficci (Santuzza), Francesco Panni (Turiddu), Alessandra Ongarello (Mamma Lucia), Andrea Sari (Alfio), Simona Cavorsi (Lola).

Concluderà la serata un brindisi per gli auguri di un sereno Natale.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; si consiglia la prenotazione.

 

INFO E PRENOTAZIONI:

Museo del Vino MUVIT – 075 9880200 – prenotazionimusei@lungarotti.it

Fondazione Lungarotti – 075 985486 – fondlung@lungarotti.it

Ufficio Stampa – 348 3386855 – info@patriziacavalletticomunicazione.it

 

INDIRIZZO:

Le Tre Vaselle, Via Garibaldi n. 48 – Torgiano (PG)

Sticky
Dic 04, 2024
Commenti disabilitati su Concerto – Torgiano Winter

Concerto jazz “Morning Routine” – Torgiano Winter – venerdì 22 novembre 2024

Venerdì 22 novembre, per il secondo evento di Torgiano Winter, torna protagonista la musica jazz.

L’appuntamento è alla 21 presso la Sala Sant’Antonio di Torgiano con il concerto “Morning routine”: Manuel Magrini – pianoforte, Pietro Paris – contrabbasso, Cosimo Boni – tromba.

“Morning routine” è un progetto che racconta un rapporto speciale: quello tra due musicisti e le tradizioni musicali dalle quali provengono. La musica che presentano racconta di una quotidianità condivisa con i grandi compositori e con i grandi improvvisatori della storia del jazz, di una consuetudine mattutina fatta di prove, dialoghi e scambi sul materiale musicale per cui si nutre un affetto del tutto fuori dall’ordinario, di una personale e costante ricerca sostenuta da una lunga amicizia. Per questa occasione si unirà al duo un trombettista eccezionale: Cosimo Boni.

Farà da cornice all’evento la mostra “Accordi jazz” a cura di Marco Nicolini.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; si consiglia la prenotazione.

L’incontro sarà preceduto da una cena presso l’Osteria del Museo alle ore 19.30 (€ 35 a persona), su prenotazione: 075 9886649 – osteriadelmuseo@lungarotti.it.

 

INFO E PRENOTAZIONI:

Museo del Vino MUVIT – 075 9880200 – prenotazionimusei@lungarotti.it

Fondazione Lungarotti – 075 985486 – fondlung@lungarotti.it

Ufficio Stampa – 348 3386855 – info@patriziacavalletticomunicazione.it

 

INDIRIZZI:

Sala Sant’Antonio, Piazza Sant’Antonio, 6 – Torgiano

Osteria del Museo, Corso Vittorio Emanuele II, 33 – Torgiano

Sticky
Nov 14, 2024
Commenti disabilitati su Concerto jazz “Morning Routine” – Torgiano Winter – venerdì 22 novembre 2024